| 
										 
										 
										Si narra che, nel passato, gli abitanti di Gallo e di S.Donato avessero frequenti litigi con gli abitanti
										di Poggio Filippo, per motivi di pascolo e di taglio di bosco.Al fine di porre termine alle contese che talvolta sfociavano in risse sanguinose, venne proposta una processione.
										Il culto della Madonna in tale processione è stato introdotto molto più tardi forse nella metà del secolo scorso, per opera
										di un celebre missionario, Padre Baldinucci.
										
										 
										Costui ritenne opportuno ricorrere alla funzione riconciliatrice della Vergine, che prese appunto il nome di Madonna della
										 pace. Ognuno di questi tre paesi realizzò un proprio vessillo con l'effige della Madonna. Ma anche queste "Madonne" divennero ben
										  presto motivo di scontri, di gelosie, e di invidie poichè ogni paese riteneva di avere la Madonna più bella. Per evitare ulteriori 
										  discussioni si decise di ornare di un identico fregio le tre immagini Sacre. 
										  La tradizione religiosa della "Processione delle tre Madonne" certamente sfida i secoli perchè da un manoscritto dell'archivio 
										  vescovile dei marsi risulta che detta processione si svolgeva già nel 1639 e congiungeva in un abbraccio di fede queste tre popolazioni. 
										  
										  Ecco cosa scriveva a quel tempo il vescovo Massimi "... il secondo giorno di Pasqua il clero di S.Donato et il popolo va ad uscire
										   incontro alla processione che fa il prete di Gallo et Tivolaro et il clero del Poggio Filippo, et conducono detti preti il popolo 
										   nella chiesa di S.Erasmo ...". Questa tradizinale festa si svolge il Lunedì dell'Angelus.  
										   In questa giornata di pasquetta al suono delle campane, le popolazioni di Gallo e Poggio Filippo partono
											contemporaneamente, ciascuna dal proprio paese dirigendosi verso S.Donato.
											Ogni processione segue l'effige della propria Madonna, portata da una fanciulla vestita di bianco (abito da sposa) 
										accompagnata da due ragazze anch'esse vestite di bianco. 
										  
										  Quando le due processioni arrivano lungo le strade provenienti da Gallo e Poggio Filippo, parte la processione 
										  di S.Donato, che va incontro a quella di Gallo;
										  Le due Madonne si scambiano un inchino e saluti ed insieme vanno nella direzione apposta per accogliere la processione
										  di Poggio Filippo. Poi le tre processioni si recano verso la chiesa di S.Erasmo dove si officia la S.Messa. Terminata la funzione religiosa
										   le Madonne di Gallo e Poggio Filippo salutano la Madonna di S.Donato chiudendo così l'originale manifestazione. 
										  |